Aspettando Milano-Cortina 2026: la prima Olimpiade Invernale dove lo sport, i territori e le persone sperimenteranno le tecnologie digitali più innovative
Nell’ambito della terza edizione di Smart City Now (www.smartcitynow.it) che si svolgerà il 26 settembre a MIND Milano Innovation District si terrà WinterTECH 5G: il primo incontro annuale dedicato a come le tecnologie digitali emergenti posso aiutare gli operatori e il pubblico della futura olimpiade invernale.
SCN e WinterTECH sono organizzati dal Cluster Smart City & Communities – Lombardia in collaborazione con Innovability.
WinterTECH nasce dalla considerazione che le Olimpiadi 2026 saranno fortemente tecnologiche e le reti 5G saranno le protagoniste più importanti, al pari delle reti TACS attivate per Italia 90 e che hanno fatto scoprire il cellulare agli italiani.
Nel primo incontro saranno invitati esperti digitali e amministratori locali delle località coinvolte per parlare di come le tecnologie digitali (AI, IoT, 5G, Ultrabroadband, Blockchain, AR/VR) possono aiutarli a diventare “smart village” e “smart land” per accogliere sia gli sportivi che il pubblico che nel 2026 sarà sempre più “nativo” digitale.
Negli incontri successivi saranno inviati tutti gli operatori professionali che saranno coinvolti nell’evento, dalla gestione di piste ed impianti sino alla comunicazione digitale passando per la sicurezza, energia e turismo.
La mobilità sarà uno dei temi forti dell’evento: dalla raggiungibilità delle località e degli impianti sino alla mobilità e micromobilità locale e turistica gli incontri dovranno favorire l’utilizzo di tecnologie che oltre a migliorare l’esperienza di viaggio dovranno considerare la sostenibilità come valore primario.
Tutte aree dove le tecnologie di cui sopra, collegate geograficamente attraverso reti 5G e Ultrabroadband daranno il loro apporto fondamentale per ridurre costi, migliorare l’efficienza e i livelli di servizio ma in generale aumentare la “FX” la Fan Experience delle migliaia di visitatori.
Deve perciò essere coniugato, nella maniera più ampia, il mix alla base di un evento come le Olimpiadi, cioè il saper legare sport e intrattenimento, spettacolo ed engagement, attraverso esperienze a 360 gradi, sia fisiche e virtuali.
Un evento sportivo che si baserà sull’innovazione non potrà prescindere da chi “nasce” nell’innovazione ovvero l’ecosistema delle startup. Ci sono varie aree dove le startup specializzate potranno dare un contributo decisivo, dalle athletic performance alle smart arena (ovvero gli impianti 2.0), dai digital media alla, ovviamente, fan experience.
L’evento pertanto favorirà processi di Open Innovation tra gli organizzatori, i fornitori, le pubbliche amministrazioni, ecc. e le startup sia mediante incontri diretti (matchmaking) che attività come startup competition o call for ideas.
E’ stato simbolicamente scelto MIND, ovvero area ex Expo 2015 come location di WinterTECH per creare un collegamento simbolico tra due iniziative di successo che hanno lasciato o lasceranno una forte eredità sul territorio.
Per questo motivo Milano- Cortina 2026 potrebbe essere un vero passo vero la Società 5.0 dove l’Information Technology e l’Intelligenza Artificiale andranno a delineare il profilo di una nuova società centrata sull’uomo in cui chiunque possa godere di un’alta qualità della vita piena di vigore dove venga riconosciuto un più elevato valore alla collaborazione tra uomo e macchina e vengano radicati nell’intera società i valori morali, etici ed economici della digitalizzazione.
In conclusione, quanto più il mondo sportivo e i territori coinvolti, sapranno seguire e farsi condurre dalla tecnologia, tanto più si riuscirà a creare un sistema virtuoso e premiante per tutti. Come l’Italia può e deve lasciare un segnale concreto, duraturo e futuro anche ora, nel lungo e intenso cammino di preparazione al grande evento. Abbiamo know how, voglia di far bene e indubbie capacità e questa potrebbe essere la vetrina per raccontarlo. (condividendo idee e tecnologie per sviluppare INSIEME un progetto vincente)