(Cliccare sui titoli per saltare direttamente alla sessione desiderata)
9:45 – 10:50
SMART LAND COLLABORATIVE TRA DIGITALIZZAZIONE E ALLEANZE STRATEGICHE
11:15 – 13:15
AI, PIATTAFORME E DIGITAL TWIN PER LA GOVERNANCE DATA-DRIVEN
11:15 – 13:00
EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
14:00 – 15:45
MOBILITÀ EFFICIENTE E SOSTENIBILE
14:00 – 15:15
INNOVAZIONE DIGITALE E GIS PER GOVERNARE MEGLIO
15:45 – 17:15
SMART BUILDING E RIGENERAZIONE URBANA PER UN FUTURO SOSTENIBILE
15:15 – 17:15
WATER MANAGEMENT: COME OTTIMIZZARE LA RISORSA IDRICA
17:15 – 18:00
CONCLUSIONI, APERITIVO E NETWORKING
DETTAGLIO SESSIONI
9:00 | Saluti istituzionali ed apertura lavori
Territorio intelligente che coinvolge tutti gli attori locali in una serie di buone pratiche, la Smart Land abbraccia le linee guida della sostenibilità per governare la transizione digitale e realizzare il bene comune, superando il gap di innovazione tra aree urbane e zone circostanti.
Dall’energia alla mobilità, dalle infrastrutture ai servizi al cittadino, esaminiamo insieme ai rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali quali sono i progetti di innovazione che rendono la gestione del territorio efficace, efficiente e orientata alla sostenibilità – oltre che capace di monetizzare le infrastrutture digitali e i servizi ad esse collegati – a partire dalla valorizzazione dei dati e dell’impiego delle tecnologie AI.
Intervengono:
Fabio Germagnoli, Presidente, Fondazione Cluster Smart Cities & Communities
Gianluigi Ferri, CEO, Innovabilify
Laura Morgagni, Segretario Generale, Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech
Andrea Orlandi, Sindaco, Comune di Rho
9:45 | Smart Land collaborative: tra digitalizzazione e alleanze strategiche i progetti “in comune” per lo sviluppo dei territori
SCENARIO e TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
In questa sessione si parlerà dei progetti di digitalizzazione che vedono impegnati i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali, anche in sinergia con i comuni limitrofi e/o condividendo buone pratiche, per uno sviluppo del territorio smart e sostenibile.
Si discuterà di alcuni temi cruciali quali la mobilità, la rigenerazione urbana, le infrastrutture, la transizione energetica, l’uso intelligente dei dati e di come i progetti sovracomunali possono contribuire a migliorare la governance, l’efficienza dei servizi e la competitività dei territori.
Chairman:
Massimo di Domenico, Fondazione Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
9:45 Marco Mena, Senior Advisor, EY
Smart City Index 2025: i territori italiani tra sostenibilità, digitalizzazione e inclusione”
Abstract
L’EY Smart City Index è uno strumento utile per capire verso dove si muovono i territori italiani, sotto la spinta dei progetti PNRR e delle crescenti esigenze dei cittadini e delle imprese.
Misurando e mettendo a confronto la “Readiness” (le iniziative e gli investimenti pubblici e privati degli stakeholder, al fine di rendere disponibili infrastrutture e servizi) e i “Comportamenti dei cittadini”, è possibile capire la direzione di sviluppo degli ecosistemi territoriali.
Infatti, gli investimenti in digitalizzazione e transizione ecologica stanno dando tangibili risultati in molte realtà, soprattutto nelle città metropolitane (anche del Mezzogiorno), che hanno ripreso a crescere più delle realtà medie e piccole, dopo che la pandemia aveva rallentato la corsa delle metropoli e valorizzato i territori più piccoli e “a misura di persona”.
Questi ultimi mostrano comunque un forte dinamismo soprattutto nella transizione ecologica (mobilità sostenibile, efficienza energetica e gestione delle risorse ambientali) e invece sembrano in difficoltà nelle dinamiche di digitalizzazione.
10:00 TAVOLA ROTONDA
Partecipano:
Gloria Chindamo, Consulente per la PA
Luca Elia, Sindaco, Comune di Baranzate
Davide Ferrari, Founder, Se Sei Sindaco
Stefano Malerba, Assessore, Comune di Varese
Giorgio Mantoan, Consigliere, Città Metropolitana di Milano
10:50 – 11:15 coffee break
11:15 | AI, piattaforme e Digital Twin per la governance data-driven: infrastrutture e strategie per decisioni efficaci
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
Una gestione efficace del territorio parte da una corretta raccolta, analisi e utilizzo dei dati relativi a servizi pubblici e infrastrutture, edifici, viabilità e traffico, consumi energetici, demografia, qualità dell’aria e così via. Queste informazioni consentono di ottimizzare i processi decisionali, migliorare le previsioni e intervenire in modo tempestivo.
Discuteremo con le amministrazioni locali quali siano le necessità di strumenti sempre più avanzati per monitorare in tempo reale e su base storica l’uso delle risorse e dei servizi, per individuare le soluzioni più efficaci ed efficienti per la gestione delle diverse aree.
Parleremo inoltre della strategicità dei Data Center, infrastrutture importanti per la gestione dei dati, l’erogazione di servizi digitali e la digitalizzazione dei processi nelle amministrazioni locali, che tuttavia pongono questioni di governo del territorio, richiedendo una pianificazione accurata, la razionalizzazione delle infrastrutture, l’adozione di tecnologie innovative.
Chairman: Stefano Belviolandi, Giornalista
11:15 Roberto Redaelli, Research & Innovation Department Manager, Harpaceas e Ugo Piccinno, Sustainability Department Manger, Harpaceas
Lo sviluppo di Digital Twin: metodologie, innovazione e il progetto DIGITALIS
Abstract
L’intervento illustrerà il ruolo di Harpaceas rispetto alla tematica dei Digital Twin, dai concetti generali, al tema normazione, all’importanza dei dati, fino ai vari tipi di approcci possibili per lo sviluppo di Gemelli Digitali. Nello specifico verranno mostrati alcuni casi studio realizzati in Progetti di Ricerca e Sviluppo, con un approfondimento sul Progetto DIGITALIS incentrato sul tema dell’Indoor Environmental Quality.
11:30 Luca Pecorelli, Business Development, A2A Smart City
One City: L’evoluzione digitale al servizio delle città
Abstract
A2A Smart City, da sempre impegnata nella gestione avanzata dei dati urbani, presenta One City: una piattaforma evoluta che trasforma grandi moli di dati in strumenti concreti per governare il territorio in modo più efficace e sostenibile.
One City integra dati provenienti da telecamere, sensori, enti pubblici e fonti esterne, e li elabora attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Il risultato? Informazioni chiare e fruibili che supportano in tempo reale le decisioni delle amministrazioni locali, migliorano i servizi e rendono le città più intelligenti, efficienti e a misura di cittadino.
11:45 Irene Locatelli, Responsabile programmazione manutenzione ordinaria strade, MM, Stefano Tani, Responsabile – Direzione Construction e Servizi del SII, MM, e Alessandro Pieropan, CTO, Univrses
Tecnologia e intelligenza artificiale per la manutenzione delle strade
Abstract
MM Spa è attiva nell’attività di manutenzione ordinaria del patrimonio stradale per il Comune di Milano. Anche tramite l’utilizzo della tecnologia 3DAI City, montata sui veicoli operanti nella città di Milano, MM è in grado oggi di mappare e digitalizzare automaticamente informazioni sull’infrastruttura cittadina in ambiente GIS, definendo quindi lo stato di degrado degli asset e predisponendo uno strumento informativo per programmare gli interventi sulla base del reale fabbisogno manutentivo degli asset.
12:15 Marco Oldani, Business Development Director, Dassault Systèmes
Gestire efficacemente il Territorio attraverso il Gemello Virtuale
Abstract
La gestione sostenibile ed efficiente del territorio richiede strumenti innovativi in grado di integrare dati complessi e dinamici in tempo reale. Il gemello virtuale è un abilitatore per supportare processi decisionali informati, simulazioni predittive e monitoraggio continuo degli ecosistemi urbani e rurali.
L’adozione del gemello virtuale nella pianificazione territoriale permette una maggiore interazione tra enti pubblici, cittadini e stakeholder, favorendo un approccio data-driven alla governance locale.
L’integrazione con sensori IoT, sistemi GIS e intelligenza artificiale rafforza la capacità del sistema di rispondere in modo tempestivo ed efficace alle sfide ambientali e sociali contemporanee.
12:15 Michele Vitale, Head of Smart Solutions, INWIT
Infrastrutture e strategie per una città digitale
12:30 TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Francesco Iarlori, AI Transformation Strategist & Digital Innovation Leader
Partecipano:
Giovanni Fazio, Direttore di Settore, Comune di Como
Layla Pavone, Head of innovation technology and digital transformation Board, Comune di Milano
Lorenzo Radice, Sindaco, Comune di Legnano
Sara Santagostino, Vicesindaca, Comune di Settimo Milanese
Francesco Vassallo, Sindaco, Comune di Bollate
13:15 Fine della sessione
11:15 | Efficienza energetica e sostenibilità, strategie per le amministrazioni locali
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
Le amministrazioni locali svolgono un ruolo chiave nella transizione verso città più sostenibili ed efficienti. Questa sessione approfondirà le strategie e le tecnologie per l’efficientamento energetico, dall’ottimizzazione dei consumi alla gestione intelligente delle risorse allo sviluppo delle CER.
Attraverso casi concreti, esperti e rappresentanti delle amministrazioni locali analizzeranno le opportunità offerte dall’innovazione per ridurre l’impatto ambientale, migliorare i servizi urbani e rendere le città più resilienti e sostenibili.
Chairman: Antonio Allocati, Coordinatore Progetto, Energia in Città
11:15 Guido Fabbri, Responsabile NexTown per GeoSmartCampus e Francesco Mastrapasqua, Responsabile NexTown per Gruppo Enercom
11:30 Jacopo Cosso, Responsabile Energy Efficiency Public Sector, A2A Calore e Servizi
Roadmap per la decarbonizzazione del patrimonio pubblico
Abstract
Casi studio e strategie per la decarbonizzazione e l’efficientamento degli edifici pubblici in Italia e la riduzione delle emissioni di carbonio incorporate.
11:45 Corrado Bina, AD, Acinque Innovazione
Comunità Energetiche Rinnovabili: dal concetto alla scala. Modelli sostenibili, ruolo delle ESCO ed esempi virtuosi
Abstract
Le CER rappresentano una delle leve strategiche per la transizione energetica e l’autonomia territoriale. Tuttavia, la loro effettiva sostenibilità non si gioca solo sulla tecnologia, ma su modelli organizzativi, economici e sociali solidi.
In questo intervento analizzeremo i fattori chiave che determinano il successo di una CER: dalla governance alla ripartizione dei benefici, dalla scalabilità dei modelli al ruolo cruciale delle ESCO nel facilitare l’accesso a competenze tecniche e finanziamenti. Attraverso casi concreti e buone pratiche, esploreremo come alcune realtà italiane stiano già tracciando la rotta per una diffusione efficace e duratura delle CER.
12:00 Silvia Prati, Delivery & Operations Specialist Comunità Energetiche, Edison Next
Modelli per la transizione energetica dei territori
Abstract
Trasformare città e territori in realtà più efficienti e sostenibili dal punto ambientale, economico e sociale è un elemento cruciale per garantire un miglioramento della vivibilità degli spazi alle persone che li vivono.
Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso progettualità integrate basate sull’autoproduzione sostenibile e sulla condivisone dell’energia che permettano di ridurre le emissioni sul territorio e favorire un uso dell’energia più consapevole.
In questo contesto le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno dei modelli più innovativi e virtuosi per traguardare la sfida della transizione energetica.
12:15 TAVOLA ROTONDA
Partecipano:
Carlo Abbà, Assessore, Comune di Monza
Antonino Abbate, Sindaco, Comune di Pero
Mauro Capitanio, Sindaco, Comune di Concorezzo
Loredana Testini, Assessora, Comune di Mariano Comense
Andrea Virgilio, Sindaco, Comune di Cremona
13:00 Fine della sessione
13:00 – 14:00 BUFFET LUNCH riservato Amministratori Locali e ospiti VIP
14:00 | Dal territorio ai dati, dai dati alle decisioni: innovazione digitale e GIS per governare meglio
Strumenti strategici per una gestione intelligente, sostenibile e partecipata del territorio, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) si stanno affermando sempre più grazie alla loro capacità di integrare, analizzare e visualizzare dati geospaziali provenienti da fonti diverse.
Queste tecnologie sono oggi potenziate da strumenti emergenti come i Geo Digital Twin, che creano repliche digitali del territorio combinando dati GIS, sensori IoT e modelli 3D, e da algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, che permettono analisi predittive e simulazioni complesse. L’integrazione dell’Internet of Things consente poi di raccogliere dati in tempo reale, rendendo i GIS ancora più dinamici e aggiornati. Tutto ciò contribuisce a costruire città e territori più efficienti, sostenibili, inclusivi e capaci di adattarsi ai cambiamenti sociali e ambientali in modo intelligente.
Chairman: Davide Fasoli, Conduttore e redattore, INSiDER – Dentro la Tecnologia
14:00 Gabriele Bolzoni, Vicesindaco, Comune di Mira e Stefano Mainardi, Responsabile Ufficio Sistemi Informativi, Comune di Mira
Gemello digitale del comune di Mira: mappatura strade ed elementi presenti in pertinenza stradale, percorsi di navigazione fluviale e lagunare, cimiteri
14:15 Emanuele Geri, Risorse Dati, Open Data, SIT, Comune di Firenze
14:30 Michele Ieradi, CTO, Esri Italia
L’evoluzione dei GIS per una gestione intelligente e sostenibile del Territorio
14:45 Livia Achilli, Assessora, Comune di Segrate e Valentino Brioschi, Communication Designer & Program Manager, Comune di Segrate
14:00 | Mobilità efficiente e sostenibile
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
Rendere la mobilità più efficiente e sostenibile è una sfida cruciale per le città e i territori, chiamati a rispondere alle esigenze di cittadini e imprese, sia nei centri urbani che nelle aree a bassa densità, queste ultime gravate dalla necessità di coniugare la scarsità dei trasporti pubblici e di infrastrutture tecnologiche con la gestione di flussi straordinari, legati a eventi, turismo o stagionalità.
Soluzioni come il trasporto a chiamata, la mobilità condivisa e le piattaforme integrate di gestione possono contribuire a migliorare i servizi di mobilità ma hanno come presupposto infrastrutture comuni e piattaforme digitalizzate
Chairman: Alessandro Finicelli, Segretario Generale, Think Smart Mobility @MIND
14:00 Federico Parolotto, CEO, MIC-HUB
14:15 Monica Marconi, Responsabile servizi a chiamata, Autoguidovie
L’on-demand nel trasporto pubblico – casi di successo
Abstract
I servizi di trasporto pubblico on-demand stanno rivoluzionando la mobilità locale, offrendo soluzioni flessibili e sostenibili, soprattutto nelle aree con esigenze particolari di spostamento. Autoguidovie condivide il proprio know-how maturato in diversi anni di sperimentazione e gestione di questi servizi innovativi, concentrandosi sui recenti progetti Trillo e Dream_Pace, esempi concreti di come la tecnologia possa potenziare l’efficienza e l’accessibilità del trasporto pubblico.
14:30 Federica Sonni, Key Account Public Infrastructure Development, A2A E-Mobility
Stazioni di ricarica City Plug per una ricarica urbana, capillare, smart ed integrata
Abstract
A2A racconta il progetto City Plug: stazioni di ricarica innovative per la ricarica dei veicoli elettrici, progettate per rispondere alle esigenze delle città moderne. Questo nuovo modello di ricarica urbana si caratterizza per un’integrazione armoniosa e sostenibile nel tessuto cittadino, grazie a un design compatto e discreto che minimizza l’impatto visivo e fisico nello spazio pubblico. Inoltre, il sistema si distingue per la sua gestione intelligente della potenza, che consente di ridurre il carico sulla rete elettrica, prevenendo sovraccarichi e contribuendo a una transizione energetica più efficiente. City Plug rappresenta così la proposta concreta di A2A per promuovere una mobilità urbana più sostenibile e inclusiva.
14:45 Elena Bado, Head of Business Development E-mobility, Edison Next
Soluzioni integrate di mobilità elettrica per i territori
Abstract
Rendere la mobilità più efficiente e sostenibile è un tassello importante della trasformazione dei territori e degli spazi urbani.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario mettere in campo progettualità che integrino l’elettrificazione del traporto pubblico locale e di quello privato a soluzioni smart e digitali basate sull’utilizzo dei dati per migliorare l’impatto ambientale, la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini.
15:00 TAVOLA ROTONDA
Partecipano:
Marco Baccaglioni, Direttore Generale, Comune di Brescia
Valentina Giro, Assessora, Comune di Rho
Marco Griguolo, Consigliere, Città Metropolitana di Milano
Antonio La Miranda, Assessore, Comune di Sesto San Giovanni
Luca Nuvoli, Sindaco, Comune di Arese
Stefano Salcuni, Assessore, Comune di Corsico
15:45 Fine della sessione
15:45 | Smart Building e rigenerazione urbana per un futuro sostenibile
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
La crescente attenzione alla vivibilità urbana sta creando la sempre più la domanda di quartieri progettati per essere energeticamente autonomi, sicuri, verdi, accessibili e tecnologicamente avanzati. Questi spazi devono rispondere alle esigenze di famiglie, studenti e anziani, offrendo servizi efficienti e un’elevata qualità della vita.
Le tecnologie digitali rappresentano un elemento imprescindibile di questo cambiamento e pervadono il ciclo di vita degli immobili, ottimizzandone la gestione e migliorando la sostenibilità. Tuttavia, l’assenza di un quadro di riferimento generale e l’approccio settoriale agli interventi spesso limitano la possibilità di individuare sinergie tra soluzioni diverse e le interazioni tra i vari domini della città, riducendo l’efficacia complessiva delle innovazioni.
Chairman: Leonardo La Rocca, Granting & Senior Project Manager, CISA Consulting
15:30 Leonardo La Rocca, Granting & Senior Project Manager, CISA Consulting
Gli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) quali strumenti per la creazione di smartland ed attivatori di processi di rigenerazione – Esperienze italiane e lombarde
Abstract
Gli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) sono degli strumenti di matrice europea identificati nel regolamento 1060/2021 della programmazione comunitaria 2021/2027. Sebbene la definizione degli ITI sia stata identificata nel corso della precedente programmazione, è con la programmazione 2021/2027 che la Commissione europea ha voluto evidenziare e incentivare l’utilizzo di questi strumenti come elementi essenziali per lo sviluppo, infrastrutturale e di servizi, integrato per territori omogenei, necessario per l’eliminazione delle duplicazioni all’interno dei territori ma funzionale alla massimizzazione degli impatti a beneficio dei territori.
In quanto strumenti multifondo, gli ITI consentono di attuare investimenti su più linee di sviluppo sia indirizzati alla creazione di infrastrutture che alla creazione di servizi ad esse connessi amplificando la platea di risorse utili ai territori per attuare piani di sviluppo integrati.
Tali piani devono però garantire la forte connessione e la possibilità di raggiungimento dei target di programmazione che la Commissione si pone per il settennio di programmazione. In tal senso quindi, gli indirizzi di performance e gli indicatori di raggiungimento di risultato sono identificati negli assi di programmazione europea.
E’ per questa ragione che gli ITI possono essere lo strumento migliore per l’attuazione e l’attivazione di Smartland in quanto, per definizione, agiscono su investimenti indirizzati a:
- rigenerazione e rifunzionalizzazione urbana;
- trasporti e mobilità;
- miglioramento della qualità della vita dei residenti;
- aumento delle competenze;
con un filo conduttore trasversale legato alla digitalizzazione intesa nel senso più ampio possibile.
Le prime esperienze in Italia sono del 2020 con l’attivazione del primo investimento territoriale integrato in un’area rurale a livello comunitario (Smartland In Valmalenco) al quale sono succeduti ulteriori ITI in aree periurbane, di cintura delle grandi città, sia al nord che al sud.
Vengono presentati gli impatti, soprattutto in ambito rigenerativo, di alcune esperienze ancora in itinere di 4 differenti ITI.
16:00 Andrea Vercellotti, Senior Consultant for Architecture, Urban Regeneration and Landscape, Arcadis
La gestione integrata dei processi di rigenerazione urbana
Abstract
Attraverso alcune esperienze esemplificative, verranno identificate opportunità e criticità dei progetti di rigenerazione urbana, in particolare alla scala sovracomunale. La gestione dei processi rigenerativi rappresenta un ambito complesso e articolato, che implica il coordinamento di diverse attività, dalla consulenza strategica agli interventi puntuali, dalla costruzione della convergenza fra obiettivi pubblici e interessi privati all’identificazione delle forme di finanziamento, dalla definizione al monitoraggio di obiettivi ambientali, dagli usi temporanei alla gestione dei processi partecipativi. Si tratta di un approccio integrato che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle aree urbane, rivitalizzando i quartieri e creando comunità più resilienti.
16:15 Silvia Piacentini, Direttore Tecnico, AREXPO
MIND case history: un nuovo modello di rigenerazione urbana
16:30 TAVOLA ROTONDA
Sonia Belloli, Sindaca, Comune di Zibido San Giacomo
Angelo Bosani, Sindaco, Comune di Pregnana Milanese
Luca Folegani, Vicesindaco e Assessore, Comune di Busto Arsizio
15:15 | Water Management: come ottimizzare la risorsa idrica
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con i gestori idrici
Si ringrazia: 

Le nuove opportunità digitali disponibili rappresentano un elemento fondamentale per sviluppare servizi idrici evoluti, che hanno l’obiettivo di massimizzare l’uso efficiente della risorsa – monitorando i consumi e le dispersioni – e di aumentare la resilienza generale dei sistemi.
Dal controllo quali-quantitativo dei flussi nelle reti di distribuzione al monitoraggio strutturale dei grandi collettori, dall’automazione dei processi impiantistici alla raccolta a distanza e gestioni dei dati, tutto concorre ad assicurare una sempre maggiore capacità di gestione, individuando i problemi sul nascere evitando sprechi e malfunzionamenti, riducendo gli impatti sull’ambiente.
Chairman: Fulvio Ananasso, Presidente, Stati Generali dell’Innovazione
15:15 Antonio Cirone, Marketing Manager South and East Europe e Gianluca Tortora, Product Marketing Manager, STMicroelectronics
15:30 Csaba Ilcsik, CEO, WaterScope
Monitoraggio e risparmio energetico: le possibilità offerte da IoT e AI
Abstract
Raccolta dati wireless WaterScope IoT per ridurre il consumo energetico e l’acqua non fatturata con analisi supportate da intelligenza artificiale e business intelligence.
La nostra attività principale: tecnologia di raccolta dati e trasmissione wireless / soluzioni di monitoraggio IoT intelligenti per la digitalizzazione del settore idrico.
Dalla gestione della rete e della pressione, al rilevamento precoce di perdite e prelievi idrici non autorizzati, fino alla riduzione delle perdite di acqua non fatturata.
Il nostro idrante intelligente IoT e gli altri nostri dispositivi intelligenti garantiscono il raggiungimento di questi obiettivi in modo semplice ed efficiente.
15:50 Dániel Kiss, Managing Director, KDMAP Solutions
Mappatura del calore delle acque reflue, una soluzione per fruire di energia rinnovabile
Abstract
Secondo la Direttiva UE sulle Energie Rinnovabili, le acque reflue sono ufficialmente una fonte di calore rinnovabile. Eppure, nonostante il loro enorme potenziale – centinaia di megawatt nelle grandi città – sono ancora scarsamente utilizzate per il riscaldamento o il raffrescamento. Utilizzando l’energia termica delle acque reflue, possiamo non solo riscaldare e raffrescare grandi edifici, ma anche contrastare l’effetto isola di calore urbano convogliando il calore in eccesso verso le aree periferiche. È ora di mappare questa fonte di calore e di cambiare le cose.
16:10 Géza István, Owner, Head of Technology, GB Water Disinfection
Disinfezione dell’acqua senza materiali pericolosi
Abstract
Electrolysis technology purifying water Liquido disinfettante non pericoloso, prodotto in loco secondo necessità per fornire acqua priva di microrganismi per uso potabile, piscine, acqua calda sanitaria, sistemi di raffreddamento e per diversi settori industriali. Le nostre unità sono completamente automatizzate e producono la quantità necessaria di disinfettante in loco a partire da sale non pericoloso, il che significa che non vengono trasportati, immagazzinati e manipolati materiali pericolosi. Efficace contro Pseudomonas, Escherichia coli, Legionella, ecc.
16:30 TAVOLA ROTONDA
Andrea Aliscioni, Direttore Generale, Rivieracqua – Gruppo Acea
Sonia Bozza, Responsabile gestione reti ed impianti, Acque Bresciane
Stefania Giacomelli, AD, Azienda Servizi Valtrompia e Responsabile di Esercizio Acquedotti, A2A Ciclo Idrico
Antonio Romeo, Responsabile Rete Acque Reflue, MM
17:15 Fine della sessione
17:15 CONCLUSIONI, APERITIVO & NETWORKING
