10:00 – 11:00
SMART LAND COLLABORATIVE TRA DIGITALIZZAZIONE E ALLEANZE STRATEGICHE
11:30 – 13:00
AI, ANALYTICS E DIGITAL TWIN PER LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO
EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
14:30 – 15:30
MOBILITÀ EFFICIENTE E SOSTENIBILE
TECNOLOGIE ABILITANTI PER LE STRATEGIE DI SVILUPPO DEI TERRITORI
15:30 – 16:30
SMART BUILDING E RIGENERAZIONE URBANA PER UN FUTURO SOSTENIBILE
WATER MANAGEMENT: COME OTTIMIZZARE LA RISORSA IDRICA
16:30 – 17:30
CYBERSECURITY: L’IMPATTO DELLA DIRETTIVA NIS2
ANALISI VIDEO INTELLIGENTE: TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
17:30 – 18:30
APERITIVO E NETWORKING
DETTAGLIO SESSIONI
9:00 | Saluti istituzionali ed apertura lavori
Territorio intelligente che coinvolge tutti gli attori locali in una serie di buone pratiche, la Smart Land abbraccia le linee guida della sostenibilità per governare la transizione digitale e realizzare il bene comune, superando il gap di innovazione tra aree urbane e zone circostanti.
Dall’energia alla mobilità, dalle infrastrutture ai servizi al cittadino, esaminiamo insieme ai rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali quali sono i progetti di innovazione che rendono la gestione del territorio efficace, efficiente e orientata alla sostenibilità – oltre che capace di monetizzare le infrastrutture digitali e i servizi ad esse collegati – a partire dalla valorizzazione dei dati e dell’impiego delle tecnologie AI.
Fabio Germagnoli, Presidente, Fondazione Cluster Smart Cities & Communities
Gianluigi Ferri, CEO, Innovabilify
Laura Morgagni, Direttore Generale, Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech
Andrea Orlandi, Sindaco, Comune di Rho
Armando De Crinito, Direttore Generale Sviluppo Economico, Regione Lombardia (in attesa di conferma)
10:00 | Smart Land collaborative: tra digitalizzazione e alleanze strategiche i progetti “in comune” per lo sviluppo dei territori
TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
In questa sessione i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali parleranno dei progetti di digitalizzazione che li vedono impegnati anche in sinergia con i comuni limitrofi, per uno sviluppo del territorio smart e sostenibile.
Si discuterà di alcuni temi cruciali quali la mobilità, la rigenerazione urbana, le infrastrutture, la transizione energetica, l’uso intelligente dei dati e di come i progetti sovracomunali possono contribuire a migliorare la governance, l’efficienza dei servizi e la competitività dei territori.
9:30 Intervento introduttivo: Matteo Risi, Direttore dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano
9:45 TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Luca Gastaldi, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano
Partecipano:
Livia Achilli, Assessora, Comune di Segrate
Luca Mario Elia, Sindaco, Comune di Baranzate
Giovanni Palli, Presidente, Provincia di Pavia
Ivana Perusin, Vicesindaco, Comune di Varese
Giada Turato, Assessora, Comune di Monza
Francesco Vassallo, Sindaco, Comune di Bollate e Vicensindaco Città Metropolitana di Milano
11:00 – 11:30 coffee break
11:30 | AI, Analytics e Digital Twin per la governance del territorio: strumenti e strategie per decisioni efficaci
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
Una gestione efficace del territorio parte da una corretta raccolta, analisi e utilizzo dei dati relativi a servizi pubblici e infrastrutture, edifici, viabilità e traffico, consumi energetici, demografia, qualità dell’aria e così via. Queste informazioni consentono di ottimizzare i processi decisionali, migliorare le previsioni e intervenire in modo tempestivo.
L’intelligenza artificiale può ulteriormente contribuire a migliorare la governance e i servizi che le amministrazioni comunali offrono a cittadini e imprese, rendendoli più efficienti, personalizzati e trasparenti.
Grazie ai digital twin, è possibile modellizzare e simulare gli effetti di eventuali cambiamenti prima della loro attuazione, rendendo le decisioni più oggettive e condivisibili. Le amministrazioni locali si affidano sempre più a strumenti avanzati per monitorare in tempo reale e su base storica l’uso delle risorse e dei servizi, individuando le soluzioni più efficaci ed efficienti per la gestione delle diverse aree.
11:30 | Efficienza energetica e sostenibilità, strategie per le amministrazioni locali
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
Le amministrazioni locali svolgono un ruolo chiave nella transizione verso città più sostenibili ed efficienti. Questa sessione approfondirà le strategie e le tecnologie per l’efficientamento energetico, dall’ottimizzazione dei consumi alla gestione intelligente delle risorse.
Attraverso casi concreti, esperti e rappresentanti delle amministrazioni locali analizzeranno le opportunità offerte dall’innovazione per ridurre l’impatto ambientale, migliorare i servizi urbani e rendere le città più resilienti e sostenibili.
13:00 – 14:30 VIP LUNCH riservato
14:30 | Mobilità efficiente e sostenibile
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
Rendere la mobilità più efficiente e sostenibile è una sfida cruciale per le città e i territori, chiamati a rispondere alle esigenze di cittadini e imprese, sia nei centri urbani che nelle aree a bassa densità, queste ultime gravate dalla necessità di coniugare la scarsità dei trasporti pubblici e di infrastrutture tecnologiche con la gestione di flussi straordinari, legati a eventi, turismo o stagionalità.
Soluzioni come il trasporto a chiamata, la mobilità condivisa e le piattaforme integrate di gestione possono contribuire a migliorare i servizi di mobilità ma hanno come presupposto infrastrutture comuni e piattaforme digitalizzate
14:30 | Le tecnologie abilitanti alla base delle strategie di sviluppo dei territori
Interventi individuali
La trasformazione digitale delle Smart Land si basa su tecnologie, applicazioni e servizi avanzati che, partendo dalla connettività come elemento essenziale, integrano sensoristica, Internet of Things, cloud computing e le più recenti innovazioni legate all’Intelligenza Artificiale.
Gli ambiti di applicazioni sono numerosi: dalla pubblica illuminazione alla sicurezza urbana, dal monitoraggio ambientale alla gestione intelligente dei rifiuti, fino all’ottimizzazione degli edifici pubblici, alla qualità dell’aria, alla gestione del traffico e alla pianificazione urbana e così via.
L’uso strategico delle tecnologie permette alle amministrazioni locali di migliorare la qualità della vita degli abitanti, ottimizzare le risorse e promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori, mentre le piattaforme digitali per il supporto alle decisioni e per il dialogo con i cittadini contribuiscono a rendere i servizi più efficienti.
15:30 | Smart Building e rigenerazione urbana per un futuro sostenibile
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con gli amministratori locali
La crescente attenzione alla vivibilità urbana sta creando la sempre più la domanda di quartieri progettati per essere energeticamente autonomi, sicuri, verdi, accessibili e tecnologicamente avanzati. Questi spazi devono rispondere alle esigenze di famiglie, studenti e anziani, offrendo servizi efficienti e un’elevata qualità della vita.
Le tecnologie digitali rappresentano un elemento imprescindibile di questo cambiamento e pervadono il ciclo di vita degli immobili, ottimizzandone la gestione e migliorando la sostenibilità. Tuttavia, l’assenza di un quadro di riferimento generale e l’approccio settoriale agli interventi spesso limitano la possibilità di individuare sinergie tra soluzioni diverse e le interazioni tra i vari domini della città, riducendo l’efficacia complessiva delle innovazioni.
15:30 | Water Management: come ottimizzare la risorsa idrica
Interventi individuali, a seguire TAVOLA ROTONDA con i gestori idrici
Le nuove opportunità digitali disponibili rappresentano un elemento fondamentale per sviluppare servizi idrici evoluti, che hanno l’obiettivo di massimizzare l’uso efficiente della risorsa – monitorando i consumi e le dispersioni – e di aumentare la resilienza generale dei sistemi.
Dal controllo quali-quantitativo dei flussi nelle reti di distribuzione al monitoraggio strutturale dei grandi collettori, dall’automazione dei processi impiantistici alla raccolta a distanza e gestioni dei dati, tutto concorre ad assicurare una sempre maggiore capacità di gestione, individuando i problemi sul nascere evitando sprechi e malfunzionamenti, riducendo gli impatti sull’ambiente.
16:30 | Analisi video intelligente: tecnologie e applicazioni
Approfondimento
L’uso di sistemi di analisi video avanzati sta trasformando il monitoraggio e la gestione dei territori urbani e non solo, migliorando la sicurezza, la viabilità e la qualità della vita. Grazie a tecnologie come Intelligenza Artificiale, machine learning e IoT, le telecamere intelligenti possono rilevare situazioni di rischio, monitorare il traffico, ottimizzare i flussi di mobilità e supportare la gestione delle emergenze in tempo reale.
Esploriamo le più recenti applicazioni dell’analisi video smart, i benefici per le amministrazioni locali e le sfide legate alla privacy e alla cybersecurity. Un’occasione per approfondire come queste soluzioni possano rendere le città più sicure, efficienti e sostenibili.
16:30 | Cybersecurity: l’impatto della direttiva NIS2 sulla sicurezza digitale dei territori
Approfondimento
La crescente digitalizzazione delle città porta con sé nuove sfide in termini di sicurezza informatica. la direttiva NIS2, recentemente entrata in vigore, impone nuovi obblighi di cybersecurity a numerosi soggetti, tra cui i comuni con più di 100.000 abitanti, per garantire la protezione delle infrastrutture digitali e la resilienza dei servizi essenziali.
Questa sessione approfondirà le implicazioni della normativa per le amministrazioni locali, le strategie per mitigare i rischi informatici e le soluzioni tecnologiche per la protezione dei dati e delle reti nelle smart city. Un confronto tra esperti del settore, amministratori e aziende per comprendere come costruire un ecosistema urbano digitale sicuro e affidabile.