30 SETTEMBRE 2025 @ MIND Milano Innovation District
COSA SONO
Smart Land Now propone periodicamente tavoli di lavoro che consentono di approfondire alcuni temi di particolare interesse per le pubbliche amministrazioni locali.
Si tratta di discussioni della durata di circa 1 ora e mezza – in assenza di pubblico esterno – che agevolano lo scambio ed il confronto, permettendo di approfondire i temi con il supporto di esperti partner e il coordinamento di un moderatore, nella prospettiva di implementazioni e valutazioni per nuovi progetti.
Molti di questi tavoli sono stati già organizzati, con grande successo e vengono riproposti per chi non ha potuto partecipare nella sessione di Giugno.
La giornata prevede due sessioni introduttive, cinque tavoli di lavoro tematici e due momenti di networking (pranzo e aperitivo finale)
Le sessioni introduttive presentano interventi di scenario, su temi generali (es: AI e dati) e sono orientate ad inquadrare problemi e presentare soluzioni realmente disponibili.
![]()
Gli amministratori e dirigenti pubblici partecipanti ai prossimi tavoli di lavoro e che desiderano raccontare le loro esperienze saranno intervistati per i nostri canali video e podcast. A questo link http://bit.ly/3UQ5H5F potete vedere una video intervista mentre a questo link ascoltare un esempio di podcast: https://spoti.fi/3SPw37e
Per le Aziende
E’ possibile per le aziende invitate partecipare SOLAMENTE ai TAVOLI POMERIDIANI 3 e 4.
Si segnala che il 27 novembre sarà organizzata una nuova giornata. Per conoscere le modalità e temi inviare una mail a segreteria@innovabilify.it.
GLI ORARI
09:30 – 11:00
Sessione introduttiva: ARTIFICIAL INTELLIGENCE PER UN FUTURO PIU’ INCLUSIVO, EQUO E RESILIENTE
11:00 – 11:30
Networking Coffee
11:30 – 13:00
TAVOLO 1
CITTÀ EFFICIENTI, INNOVATIVE E SOSTENIBILI: LA ROADMAP DI A2A A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE PA
TAVOLO 2
VERSO IL DIGITAL TWIN URBANO: L’ACDAT COME PRIMO ELEMENTO
14:00 – 15:30
Sessione introduttiva: ARTIFICIAL INTELLIGENCE E UTILIZZO DATI PER SMART LAND COLLABORATIVE
15:30 – 16:00
Networking Coffee
16:00 – 17:30
TAVOLO 3
GOVERNARE UN MONDO DI DATI: ARTIFICIAL INTELLIGENCE PER LA GOVERNANCE DATA-DRIVEN
TAVOLO 4
MOBILITA’ EFFICIENTE E SOSTENIBILE
TAVOLO 5
EFFICIENZA E SICUREZZA STRADALE: IL MODELLO DATA-DRIVEN DELLA MANUTENZIONE
PROGRAMMA MATTINA
ore 9:30 – 11:00
Sessione introduttiva – ARTIFICIAL INTELLIGENCE PER UN FUTURO PIU’ INCLUSIVO, EQUO E RESILIENTE
L’era digitale, con l’intelligenza artificiale e altre innovazioni (IoT, Digital Twins, ecc), offre anche alle pubbliche amministrazioni locali l’opportunità di ridefinire il loro ruolo e rispondere meglio ai bisogni dei cittadini con particolare attenzione particolare all’inclusione, per costruire un futuro più equo e resiliente.
Parteciperanno:
Chiara Pollina, CEO Valore Comune, esperta di Valore Pubblico
Marco Santambrogio, Presidente, Fondazione WELFARE INTELLIGENCE ETS
Maurizio Pajoro, Head of Sales & Customer Service, A2A Smart City
Marco Oldani, Business Development Director, Dassault Systèmes
Coordina la sessione: Luciana Maci, giornalista, coordinatrice editoriale di EconomyUp (Nextwork360)
ore 11:30 – 13:00
TAVOLO 1 – CITTÀ EFFICIENTI, INNOVATIVE E SOSTENIBILI: LA ROADMAP DI A2A A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE PA
Le città sono il cuore pulsante del mondo moderno, fulcro della vita economica, sociale e culturale. Questi luoghi possono diventare laboratori d’innovazione dove politiche sostenibili e tecnologie verdi guidano la sfida alla transizione energetica.
Il recente studio realizzato da A2A e The European House – Ambrosetti, con il supporto di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, offre una riflessione sul ruolo dei centri urbani nella transizione ecologica e sulle opportunità che quest’ultima può generare in termini di sviluppo sostenibile.
L’indice di “Intensità energetica” mostra come i centri urbani siano molto più efficienti nel combinare la sostenibilità ambientale con una buona qualità della vita, economica, lavorativa e sociale.
I risultati dello studio, partendo dal patrimonio di dati a disposizione, dimostrano che, applicando le leve tecnologiche già oggi a disposizione, è possibile ridurre le emissioni delle città di oltre il 50%, con esempi particolarmente rilevanti come l’elettrificazione del settore dei trasporti che potrebbe ridurre le emissioni totali dei comuni del 27%, mentre sfruttando il massimo potenziale del fotovoltaico sui tetti dei comuni italiani, si potrebbero generare 17,2 TWh di energia elettrica, evitando 4,8 milioni di tonnellate di CO2.
L’incontro avrà quindi l’obiettivo di favorire la collaborazione tra pubblico e privato attraverso il confronto sulle soluzioni e sulle buone pratiche che mirano a garantire la valorizzano del patrimonio urbano, la sicurezza e il benessere dei cittadini.
Coordina il tavolo: Sandro Vettori, Innovation Manager and Strategic Consultant
ATTENZIONE: l’iscrizione a questo tavolo di lavoro è gratuita ma riservata ad amministratori locali, a rappresentanti di aziende partecipate o ad enti/istituzioni. Le iscrizioni non conformi non verranno ritenute valide.
ISCRIZIONE TAVOLO 1
ore 11:30 – 13:00
TAVOLO 2 – VERSO IL DIGITAL TWIN URBANO: L’ACDAT COME PRIMO ELEMENTO
Il primo passo verso la digitalizzazione della PA consiste nell’obbligo, dal gennaio 2025, per le stazioni appaltanti di adottare metodi e strumenti per la gestione digitale dei processi informativi, come il BIM (Building Information Modeling) e l’ACDat (Ambiente di Condivisione Dati). L’ACDat funge da repository centralizzato per la raccolta, la gestione e la diffusione di documentazione, modelli e dati durante l’intero ciclo di vita di un opera pubblica. Assicura che tutte le parti interessate abbiano accesso alle informazioni più aggiornate e accurate, favorendo la collaborazione e riducendo gli errori. Tuttavia, il Digital Twin fa un ulteriore passo avanti, creando una replica digitale dinamica di un asset fisico, di un processo o di un sistema al fine di migliorarne la gestione operativa. La transizione da un ACDat a un Digital Twin rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui gestiamo e interagiamo con i dati in vari settori, tra cui l’edilizia e l’urbanistica. Questa incontro si propone di esplorare le complessità di questa trasformazione, evidenziando i vantaggi, le sfide e le prospettive future.
Coordina il tavolo: Riccardo Lo Bue, Coordinatore Cluster, SCC Lombardia
ATTENZIONE: l’iscrizione a questo tavolo di lavoro è gratuita ma riservata ad amministratori locali, a rappresentanti di aziende partecipate o ad enti/istituzioni. Le iscrizioni non conformi non verranno ritenute valide.
ISCRIZIONE TAVOLO 2
PROGRAMMA POMERIGGIO
ore 14:00 – 15:30
Sessione introduttiva – ARTIFICIAL INTELLIGENCE E UTILIZZO DATI PER SMART LAND COLLABORATIVE
Strategicamente, l’adozione dell’AI nella PA deve essere allineata con gli obiettivi a lungo termine dell’Amministrazione digitale, che includono la digitalizzazione dei servizi, l’aumento dell’efficienza amministrativa e la promozione di una governance trasparente e accessibile. L’AI può giocare un ruolo cruciale in queste aree, migliorando la capacità di analisi dei dati, automatizzando processi e offrendo nuovi servizi ai cittadini.
Per raggiungere questi risultati, la PA deve garantire che i sistemi di Intelligenza artificiale adottati siano affidabili, controllati da apposite procedure di gestione del rischio, privi di implicazioni etiche e sociali negative.
Parteciperanno:
Andrea Carobene, AI ethicist and specialist
Alvise De Sanctis, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Trasformazione Digitale – Area Manager Lombardia PNRR
Alessandro Guerrera, Founder & CEO, Easyvia
Alessandro Finicelli, Segretario Generale, Think Smart Mobility @MIND
Coordina la sessione: Marina Bernardi, Business & Innovation Lawyer | Partner at ALIANT Legal Grounds
ore 16:00 – 17:30
TAVOLO 3 – GOVERNARE UN MONDO DI DATI: ARTIFICIAL INTELLIGENCE PER LA GOVERNANCE DATA-DRIVEN
Una gestione efficace del territorio parte da una corretta raccolta, analisi e utilizzo dei dati relativi a servizi pubblici e infrastrutture, edifici, viabilità e traffico, consumi energetici, demografia, qualità dell’aria e così via. Queste informazioni consentono di ottimizzare i processi decisionali, migliorare le previsioni e intervenire in modo tempestivo.
Discuteremo con le amministrazioni locali quali siano le necessità di strumenti sempre più avanzati per monitorare in tempo reale e su base storica l’uso delle risorse e dei servizi, per individuare le soluzioni più efficaci ed efficienti per la gestione delle diverse aree.
Coordina il tavolo: Davide Ferrari, Founder, Se Sei Sindaco
ISCRIZIONE TAVOLO 3
ore 16:00 – 17:30
TAVOLO 4 – MOBILITA’ EFFICIENTE E SOSTENIBILE
Rendere la mobilità più efficiente e sostenibile è una sfida cruciale per le città e i territori, chiamati a rispondere alle esigenze di cittadini e imprese, sia nei centri urbani che nelle aree a bassa densità, queste ultime gravate dalla necessità di coniugare la scarsità dei trasporti pubblici e di infrastrutture tecnologiche con la gestione di flussi straordinari, legati a eventi, turismo o stagionalità.
Soluzioni come il trasporto a chiamata, MaaS, la mobilità condivisa e le piattaforme integrate di gestione possono contribuire a migliorare i servizi di mobilità ma hanno come presupposto infrastrutture comuni e piattaforme digitalizzate
Coordina il tavolo: Alessandro Ferri, Specialista in Economia e Politica dei Trasporti
ISCRIZIONE TAVOLO 4
ore 16:00 – 17:30
TAVOLO 5 – EFFICIENZA E SICUREZZA STRADALE: IL MODELLO DATA-DRIVEN DELLA MANUTENZIONE
Il monitoraggio intelligente delle condizioni stradali segna un cambio di paradigma che coinvolge l’intero ecosistema della manutenzione: da un lato le Pubbliche Amministrazioni, che nei bandi richiedono soluzioni sempre più evolute, guidate da criteri di efficienza, sicurezza e sostenibilità; dall’altro le imprese di manutenzione, che possono oggi differenziarsi offrendo servizi ad alto valore aggiunto, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale per l’analisi automatica dei dati, la previsione degli interventi e la documentazione oggettiva delle attività svolte. Un’evoluzione tecnologica che rende il processo più trasparente, tempestivo ed economicamente accessibile, anche per i territori con risorse limitate.
Coordina il tavolo: Sandro Vettori, Innovation Manager and Strategic Consultant
ATTENZIONE: l’iscrizione a questo tavolo di lavoro è gratuita ma riservata ad amministratori locali, a rappresentanti di aziende partecipate o ad enti/istituzioni. Le iscrizioni non conformi non verranno ritenute valide.
ISCRIZIONE TAVOLO 5
Premium Participant
Main Partner
Gold Partner
Networking Partner

















